Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, bianco

Descrizione generata automaticamentefadfofi2.png

orzc.png

 

Corsi FAD per farmacisti vaccinatori organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità

Le credenziali di accesso ai Corsi, riservate ai farmacisti che dichiareranno sotto la propria responsabilità di essere incaricati per l’attuazione del piano vaccinale come farmacisti che operano in farmacie aperte al pubblico ovvero come volontari che prestano la propria attività in strutture autorizzate per la somministrazione dei vaccini, sono pubblicate nell’area riservata di questo sito

 

Dove siamo

Visualizza la mappa, gli orari di apertura al pubblico degli uffici, i nostri recapiti

 

Consiglio Direttivo

Componenti del Consiglio direttivo e del Collegio sindacale

 

Elenco iscritti

Elenco degli iscritti all’Albo professionale

 

Attività professionali del farmacista

Sono attività professionali del farmacista le attività per le quali la legge prevede l’obbligo di iscrizione all’Albo professionale, o comunque riconducibili al DLgs 258/1991 e al DLgs 206/2007 recanti attuazione delle direttive comunitarie in materia di formazione e diritto di stabilimento dei farmacisti.

 

Codice Deontologico del Farmacista

Approvato dal Consiglio Nazionale della Fofi in data 7 maggio 2018

Commentario

Approvato in data 11.10.2018

 

Albo Nazionale dei Farmacisti

L’Albo Nazionale è formato dall’insieme degli Albi tenuti dagli Ordini provinciali dei Farmacisti

 

Amministrazione Trasparente

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”

 

Diritti addizionali farmacie

Diritti addizionali notturno e diurno previsti dalla tariffa nazionale dei medicinali

 

Tariffa Nazionale dei Medicinali

Decreto 22 settembre 2017

Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali

Decreto 13 dicembre 2017

Rettifica e modifica del decreto 22 settembre 2017, recante: "Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali"

 

ECM Tutorial sito COGEAPS

Il Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in Medicina

 

 

p-cogeaps.jpg      p-cannavò.png     p-eliscr.jpg    p-PEC.jpg

orzc.png

Enpaf: Ente di previdenza e assistenza dei farmacisti che eroga pensioni, prestazioni di assistenza e indennità di maternità agli iscritti che ne abbiano diritto, secondo le norme di legge o di regolamento

enpafContributi.pngenpafPensioni.png

orzc.png

ifol.png

 

Tumori, 1 persona su 5 si ammala nel corso della vita. Attese oltre 35 milioni nuove diagnosi nel mondo nel 2050 (+77% sul 2022), ma in Italia il tasso di mortalità è sceso del 15% in 10 anni. Oggi la Giornata mondiale contro il cancro

 

Rilanciare il Ssn mettendo a disposizione più risorse finanziarie, umane e digitali. Potenziare la medicina territoriale, anche con le farmacie. Impiego della IA a supporto della medicina. L’atto di indirizzo 2025 del Ministero Salute

 

Spesa farmaceutica. Nel periodo gennaio-settembre 2024 pari a 17,6 mld (+7%). Il report di Aifa

 

Mercato dei farmaci 2024 stabile in farmacia. Nella ‘top 10’ Tachipirina si conferma il farmaco più venduto in Italia

 

Giornata mondiale cancro. Aiom: “In Italia 4 milioni di obesi, 12 tipi di tumore legati a eccesso di peso”

 

Tornano le Giornate di raccolta del farmaco. Serve oltre 1 milione di medicinali per 463.000 indigenti

 

In 5 anni +57% incidenza infezioni da Enterobacterales resistenti ai carbapenemi. Ecdc: “Grave rischio per sanità europea”

 

“Non mi scadere sui farmaci”. Cittadini più bravi a smaltire medicinali scaduti grazie alla campagna di Assosalute-Federchimica

 

Stati Uniti. La Fda approva un nuovo trattamento non oppioide per il trattamento del dolore acuto da moderato a grave

 

Alzheimer. Studio guidato dal Cnr-Nanotec rivela il legame intestino-cervello grazie ai raggi X