ffd.pngfadfofi2.png

orzc.png

 

Corsi FAD per farmacisti vaccinatori organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità

Le credenziali di accesso ai Corsi, riservate ai farmacisti che dichiareranno sotto la propria responsabilità di essere incaricati per l’attuazione del piano vaccinale come farmacisti che operano in farmacie aperte al pubblico ovvero come volontari che prestano la propria attività in strutture autorizzate per la somministrazione dei vaccini, sono pubblicate nell’area riservata di questo sito

 

Dove siamo

Visualizza la mappa, gli orari di apertura al pubblico degli uffici, i nostri recapiti

 

Consiglio Direttivo

Componenti del Consiglio direttivo e del Collegio sindacale

 

Elenco iscritti

Elenco degli iscritti all’Albo professionale

 

Attività professionali del farmacista

Sono attività professionali del farmacista le attività per le quali la legge prevede l’obbligo di iscrizione all’Albo professionale, o comunque riconducibili al DLgs 258/1991 e al DLgs 206/2007 recanti attuazione delle direttive comunitarie in materia di formazione e diritto di stabilimento dei farmacisti.

 

Codice Deontologico del Farmacista

Approvato dal Consiglio Nazionale della Fofi in data 7 maggio 2018

Commentario

Approvato in data 11.10.2018

 

Albo Nazionale dei Farmacisti

L’Albo Nazionale è formato dall’insieme degli Albi tenuti dagli Ordini provinciali dei Farmacisti

 

Amministrazione Trasparente

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”

 

Diritti addizionali farmacie

Diritti addizionali notturno e diurno previsti dalla tariffa nazionale dei medicinali

 

Tariffa Nazionale dei Medicinali

Decreto 22 settembre 2017

Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali

Decreto 13 dicembre 2017

Rettifica e modifica del decreto 22 settembre 2017, recante: "Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali"

 

ECM Tutorial sito COGEAPS

Il Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in Medicina

 

 

p-cogeaps.jpg      p-cannavò.png     p-eliscr.jpg    p-PEC.jpg

orzc.png

Enpaf: Ente di previdenza e assistenza dei farmacisti che eroga pensioni, prestazioni di assistenza e indennità di maternità agli iscritti che ne abbiano diritto, secondo le norme di legge o di regolamento

enpafContributi.png enpafPensioni.png

orzc.png

ifol.png

Laurea abilitante per odontoiatra, farmacista, veterinario e psicologo. Con il via libera del Senato il provvedimento ora è legge

 

Manovra. Confermati i 6 miliardi in più in tre anni per il Fondo sanitario (sarà di 124 mld nel 2022). Stabilizzato il personale assunto durante l’emergenza. E poi nel 2022 altri 1,850 mld per i vaccini Covid e risorse per farmaci innovativi e specializzazioni. La bozza all’esame del CdM

 

Covid. Green pass durerà altri 12 mesi per chi fa la terza dose o la seconda in caso di vaccino monodose o vaccino unico dopo guarigione

 

Federalismo fiscale. La Corte dei conti in audizione: “Ssn non è in grado di garantire su tutto il territorio nazionale un’assistenza uniforme, per quantità e qualità”. Al Sud 100 euro a testa in meno per le spese sanitarie

 

Covid. Speranza: “Numeri alti in altri Paesi segnalano che la sfida è ancora aperta. Ora occorre aumentare livello vaccinazione”

 

Nell’anno del Covid spesa sanitaria boom: +6,5 mld. Crescono tutte le voci di spesa tranne gli acquisti da privato e spesa out of pocket. Il report della Ragioneria dello Stato

 

Manovra. Saranno circa 50mila i sanitari reclutati durante la pandemia che passeranno a tempo indeterminato. Ecco come

 

Rinnovato il Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare per la Promozione dell’Allattamento al seno (TAS)

 

Covid. Rallentano le vaccinazioni e si allontana l’obiettivo del 90%. Tra le ipotesi proroga Green pass o obbligo per alcuni lavoratori

 

Disabilità. Governo approva ddl delega per la riforma. Ci sarà nuovo sistema di riconoscimento e sarà istituito il Garante nazionale